Elasticità della pelle: come mantenerla nel tempo
Con il passare degli anni la nostra pelle tende a perdere elasticità, manifestando segni visibili di invecchiamento come rughe, rilassamento e una texture meno tonica. Ma cosa provoca la perdita di elasticità della pelle, e come possiamo contrastarla efficacemente?
In questo articolo, esploreremo le cause principali della perdita di elasticità cutanea, esaminando i fattori intrinseci ed estrinseci che influenzano questo processo.

Perdita di elasticità della pelle: le cause
La perdita di elasticità della pelle è un fenomeno inevitabile che accompagna il processo di invecchiamento. Tuttavia, comprendere le cause sottostanti può aiutarci a trovare opzioni efficaci per mantenere una pelle tonica e dall’aspetto giovane più a lungo.
1. Diminuzione della produzione di collagene ed elastina
Il collagene e l'elastina sono due proteine fondamentali per mantenere la pelle elastica, tonica e resistente. Il collagene fornisce struttura e sostegno, mentre l'elastina conferisce elasticità e flessibilità alla pelle. Con l'avanzare dell'età, la produzione di queste proteine diminuisce naturalmente. A partire dai 25 anni, si stima che la pelle perda circa l'1% di collagene ogni anno. Questo declino porta a una pelle meno densa, più sottile e meno elastica.
2. Esposizione ai raggi UV
L'esposizione prolungata e non adeguatamente protetta ai raggi ultravioletti (UV) del sole è una delle principali cause del danneggiamento del collagene e dell'elastina. I raggi UV penetrano nella pelle e causano la formazione di radicali liberi, molecole instabili che danneggiano le cellule cutanee. Questo processo, noto come fotoinvecchiamento, accelera la degradazione del collagene e dell'elastina, portando a una diminuzione di elasticità, e alla comparsa di rughe e rilassamento cutaneo.
3. Influenza dei fattori ormonali
L’elasticità è in parte condizionata anche da fattori ormonali. Durante la menopausa, ad esempio, i livelli di estrogeni diminuiscono significativamente. Gli estrogeni sono essenziali per la produzione di collagene, elastina e acido ialuronico. La loro riduzione comporta un calo della produzione di queste sostanze, causando una pelle più secca, sottile e meno elastica.
4. Influenza dei radicali liberi
I radicali liberi sono prodotti da fattori ambientali come l'inquinamento, il fumo di sigaretta e lo stress ossidativo. Questi composti danneggiano le cellule della pelle e accelerano il processo di invecchiamento. L'accumulo di danni causati dai radicali liberi porta a una degradazione più rapida del collagene e dell'elastina, compromettendo ulteriormente l'elasticità della pelle.
5. Disidratazione e skincare inadatta
Una pelle disidratata risulta più facilmente meno elastica. La mancanza di idratazione e una routine di skincare che non risponde a questa esigenza e che non prevede l'uso di prodotti idratanti e nutrienti, può favorire la diminuzione di elasticità della pelle. L'uso regolare di prodotti idratanti, formulati con ingredienti attivi come l'acido ialuronico, può aiutare a mantenere la pelle elastica e morbida.
Come rendere la pelle elastica
Una skincare routine ben strutturata può fare una grande differenza nel trattamento dei segni dell'invecchiamento e per migliorare la tonicità della pelle. Vediamo i passi chiave e i prodotti essenziali per una routine mirata a mantenere l'elasticità cutanea.
1. Detersione
La detersione è il primo passo cruciale di qualsiasi skincare routine. È importante scegliere un detergente che rimuova le impurità senza risultare aggressivo per la barriera protettiva della pelle.
2. Esfoliazione Regolare
L'esfoliazione aiuta a rimuovere le cellule morte dalla superficie della pelle, favorendo il rinnovamento cellulare e migliorando la texture e l'elasticità della pelle. Esfolianti chimici come gli alfa-idrossiacidi (AHA) e i beta-idrossiacidi (BHA), favoriscono una delicata esfoliazione e promuovono la produzione di collagene. L’esfoliazione è un trattamento da effettuare circa una volta alla settimana.
3. Applicazione del Tonico
Un tonico può aiutare a riequilibrare il pH della pelle dopo la detersione e a prepararla per l'assorbimento dei trattamenti successivi. Scegli un tonico idratante che contenga ingredienti lenitivi e rinfrescanti.
4. Sieri con Ingredienti Attivi
I sieri sono formulazioni concentrate che possono agire intensamente sulla pelle e fornire ingredienti attivi essenziali per migliorare l'elasticità.
Tra gli ingredienti da ricercare troviamo:
- Vitamina C: antiossidante che protegge dai danni dei radicali liberi.
- Acido ialuronico: idratante che trattiene l'acqua nella pelle, mantenendola idratata e rimpolpata.
Entrambi questi ingredienti sono presenti nei prodotti della Gamma RÉNERGIE di Lancôme.
5. Idratazione Intensa
L'idratazione è fondamentale per mantenere la pelle elastica e morbida. Utilizza una crema idratante ricca di nutrienti che aiuti a rinforzare la barriera cutanea e a trattenere l'umidità.
6. Protezione Solare Quotidiana
La protezione solare è uno dei passaggi più importanti per contrastare la perdita di elasticità causata dai danni UV. I raggi solari possono degradare il collagene e l'elastina, accelerando il processo di invecchiamento.
7. Trattamenti Settimanali
Incorporare trattamenti specifici una o due volte alla settimana può potenziare la tua routine quotidiana. Le maschere idratanti, nutrienti o con attivi specifici possono fornire un boost extra di idratazione e tonicità.
Una routine ben strutturata può fare una grande differenza per il benessere e l'elasticità della tua pelle. Con attenzione e costanza, è possibile contrastare i segni dell'invecchiamento e mantenere una pelle tonica nonostante il passare del tempo.