Baking make-up: cos’è e come si fa
Negli ultimi anni, il baking make-up ha acquisito grande popolarità. Questo metodo implica l'applicazione di vari strati di prodotti fissati con la cipria, mirando a minimizzare imperfezioni come le occhiaie e garantire un'alta durata del trucco. Approfondiamo il concetto e i passaggi per realizzarlo con successo.
Baking make-up: cos’è
Nel mondo del make-up, così come nella moda, le tendenze evolvono costantemente. Negli ultimi anni, si è diffusa sempre di più la pratica del baking make-up. Questo termine, derivato dall'ambito culinario, riflette il concetto di "cuocere" il trucco utilizzando il calore per creare una base make up ad alta tenuta. Sebbene sia una tecnica risalente all'Antico Egitto e all'Età Vittoriana, è stata adottata per anni nell'ambito teatrale. Consiste nell'applicare diversi prodotti, come correttore e fondotinta, per creare la base del trucco, seguita da un'abbondante quantità di cipria traslucida su alcune zone del viso, lasciata in posa per 5/10 minuti. Grazie al calore della pelle, i prodotti precedentemente applicati si fonderanno perfettamente, e sarà sufficiente rimuovere l'eccesso di cipria per ottenere il risultato finale desiderato.
Baking make-up: a chi è consigliato?
Con il baking make-up è possibile accentuare specifiche aree del viso, come gli zigomi, la mandibola e il contorno occhi. Tuttavia, questo tipo di trucco non è adatto per un uso quotidiano in quanto richiede una tecnica piuttosto complessa. Inoltre, l'ampio utilizzo di cipria è mirato a opacizzare le zone lucide della pelle, rendendo questa tecnica più adatta a chi ha la pelle grassa o mista. Tuttavia, potrebbe risultare eccessivo per le pelli mature, evidenziando i segni dell'invecchiamento, o per quelle già secche, accentuando eventuali aree secche. Baking make-up: come realizzarlo (H2) Il baking make-up è ormai una delle tecniche più diffuse, soprattutto per le occasioni importanti. Ma come realizzarlo? Ecco tutti i passaggi.
Prepariamo pelle e contorno occhi
Poiché il baking è una tecnica che tende a opacizzare la pelle, è fondamentale procedere con una corretta detersione e idratazione prima dell'applicazione dei prodotti. Pertanto, consigliamo di adottare la tecnica della doppia detersione, utilizzando prodotti a base oleosa e schiumogena per rimuovere efficacemente impurità come polveri, smog, eccesso di sebo e residui di trucco. Successivamente, dedicarsi all'idratazione: prima applicare un siero viso e poi una crema idratante e nutriente. È importante prestare particolare attenzione alla zona del contorno occhi. Pertanto, si consiglia l'utilizzo di un siero e una crema contorno occhi ricchi di nutrienti per garantire un'idratazione adeguata e creare una base preparata e luminosa.
Applicazione del primer
Dopo aver deterso e idratato la pelle, possiamo applicare il primer, un prodotto essenziale per poter fissare al meglio il trucco, garantendogli una lunga tenuta.
Basterà prenderne una piccola quantità, scaldarla con le mani e applicarla in maniera uniforme sul viso.
Fondotinta
È giunto il momento di applicare il fondotinta. Per un baking make-up impeccabile, è consigliabile scegliere un fondotinta liquido, ideale per creare una base uniforme che sarà fissata successivamente con la cipria.
L'applicazione del fondotinta può essere agevolata utilizzando una spugnetta, il che permette una distribuzione omogenea del prodotto sulla pelle, anche nelle zone più intricate del viso, garantendo una maggiore durata del make-up.
Lancôme offre una vasta scelta di fondotinta, che si adattano alle diverse tipologie di pelle, grazie a texture diverse, ma soprattutto con tantissime colorazioni, in modo da trovare quello più adatto alla nostra carnagione.
Correttore
Per ottenere un aspetto impeccabile e nascondere le imperfezioni cutanee, l'utilizzo del correttore riveste un ruolo fondamentale. Esistono diversi tipi di correttori, ciascuno adatto a specifiche necessità. Ad esempio, per coprire le occhiaie, è consigliabile utilizzare un correttore ad alta copertura. Applichiamo il prodotto nella zona del contorno occhi, seguendo la tecnica del triangolo con la punta rivolta verso la guancia, al fine di garantire una copertura uniforme dell'area interessata. Per una resa ottimale, è consigliabile utilizzare una spugnetta o le dita, specialmente nelle zone difficili da raggiungere. Successivamente, per enfatizzare e definire determinate aree del viso, come gli zigomi o la punta del naso, possiamo optare per l'utilizzo di un correttore illuminante da applicare con un pennello.
Cipria
È giunto il momento cruciale della tecnica di "baking" nel make-up, che consiste nell'applicare la cipria. Per ottenere un risultato impeccabile, è essenziale distribuire la cipria in tutte le aree in cui è stato applicato il correttore, come l'area del contorno occhi, gli zigomi e la punta del naso. L'applicazione dovrebbe essere generosa e può essere effettuata utilizzando un pennello o una spugnetta, meglio se leggermente inumidita. Si consiglia di lasciare agire la cipria per 5/10 minuti, consentendo così al calore naturale della pelle di "fissarla". Al termine del tempo di posa, per un effetto più delicato, è possibile rimuovere l'eccesso di prodotto con un pennello, eseguendo movimenti circolari.
Per questo passaggio, possiamo utilizzare Long Time No Shine, la cipria fissante e opacizzante di Lancôme.
Questa cipria riesce ad eliminare e coprire l’eccesso di sebo, senza seccare la pelle. Ha una texture leggera, quasi impalpabile, ma copre le imperfezioni, lasciando la pelle morbida e opacizzata.